Guida D&D 5e

Tiri salvezza / Saving Throws

Un tiro salvezza rappresenta un tentativo di resistere a una minaccia, come un incantesimo o una trappola. Una regola o il DM (Dungeon Master) ti informano quando effettuare un tiro salvezza per una creatura, seguendo questi passaggi:

  1. Determinazione della caratteristica da utilizzare. Le regole o il DM decidono quale delle sei caratteristiche impiegare per il tiro salvezza. Ad esempio: “Effettua un tiro salvezza su Destrezza / Dexterity (DEX) per schivare il fuoco!”
  2. Impostazione della Classe Difficoltà (CD – Difficulty Class, DC). La CD di un tiro salvezza è determinata dall’effetto che lo causa. Ad esempio, la CD di un tiro salvezza concesso da un incantesimo si basa sul modificatore di caratteristica del lanciatore e sul suo bonus di competenza (Proficiency Bonus).
  3. Tiro del d20 (d20 roll). Tira un d20, quindi aggiungi il modificatore di caratteristica appropriato. Se la creatura è competente nel tiro salvezza, aggiungi anche il suo bonus di competenza (Proficiency Bonus). Come per tutti i tiri del d20, si applicano i bonus e le penalità circostanziali, quindi si confronta il totale con la CD. Se il totale è pari o superiore, il tiro salvezza ha successo; in caso contrario, fallisce.

Gli effetti di un tiro salvezza superato o fallito sono descritti dalla regola o dall’effetto che ha richiesto il tiro salvezza.